🌿 Jeronim De Rada (1814–1903) fu uno scrittore Arbëreshë calabrese, discendente da antenati provenienti da Dibra, odierna Albania. Figura di spicco del Rinascimento albanese del XIX secolo, sostenne il fatto che gli albanesi moderni fossero i discendenti diretti degli antichi Epiroti e Macedoni.
Nel suo trattato 'L'antichità della nazione albanese e le sue relazioni con gli Elleni e i Latini" (Napoli, 1864), De Rada esprime inequivocabilmente l'idea che gli albanesi moderni costituiscano la continuazione diretta degli antichi Epiroti e Macedoni. Scrive che, nella serie di popolazioni attestate subito dopo Erodoto, "non troviamo altro che gli Epiroti o Macedoni, che in seguito furono chiamati Albanesi".
Per De Rada, la "tribù più gloriosa" della nazione albanese è proprio la tribù macedone. Ciò significa che egli concepisce l'Albania come l'erede principale dell'antico Epiro e dell'antica Macedonia: due grandi centri dell'antichità pre-romana e pre-ellenica, radicati nel substrato pelasgico, di cui gli albanesi hanno conservato la lingua, lo spirito e l'identità fino all'era moderna.
MACEDONIA ED EPIRO SINONIMI DI ALBANIA ⬇️
https://giuseppecapparelli85.blogspot.com/2025/09/macedonia-ed-epiro-sononimi-di-albania.html

