Oggi 6 maggio 1405 nasceva Gjergj Kastrioti Skanderbeu, che con la sua abilità militare e le sue capacità di leadership lo hanno reso ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi leader militari Cristiani Ortodossi albanesi del suo tempo.
Egli organizzò nella città di Lezha (Alessio), un incontro tra le più importanti famiglie nobili Cristiane Arbëresh: i Kastriota, i Muzaka, i Thopia, i Balsha e gli Scura. Scopo dell'assemblea era porre fine alle divergenze tra di loro e fare causa comune contro l'occupazione ottomana. L'incontro ebbe buon esito e Scanderbeg fu eletto comandante della Federazione.
Discendente della stirpe degli imperatori illiro-macedoni di Costantinopoli fu inoltre principe di Macedonia ed Epiro appartenente alla tribù albanese dei Kestri e degno discendente della dinastia Arber degli Argeadi, che diede i natali ad Alessandro Magno, Pirro e ad altri re conquistatori Macedoni ed Epiroti.
Scanderbeg fu il più grande generale guerriero del suo tempo. L'eroe non perse mai una battaglia, combatté e vinse innumerevoli duelli contro i migliori guerrieri dell'Asia e dell'Europa e in tutte le battaglie contro i turchi gli albanesi uscirono vittoriosi grazie alla sua abilità in azione e alla sua straordinaria forza fisica; in tutte le battaglie aperte Scanderbeg cavalcò per primo, dritto contro il comando supremo turco, e in pochi minuti sterminò e disperse chiunque si trovasse di fronte a lui, con i suoi guerrieri albanesi che finirono il resto dell'esercito turco.
Fu conosciuto con il titolo di ATLETA DI CRISTO.
Sul suo elmo vi era incisa la parola acronima.
🇦🇱 * 𝕴𝕹 * 𝕻𝕰 * 𝕽𝕬 * 𝕿𝕺 * 𝕽𝕰 * 𝕭𝕿 * 🇦🇱
𝕻𝕰 - Principi Emathie
𝕽𝕬- Regi Albaniae
𝕿𝕺- Terrori Osmanorum
𝕽𝕰- Regi Epirotarum
𝕭𝕿- Benedicit te
"Gesù il Nazareno ti Benedica o Principe di Macedonia Re degli Albanesi Terrore degli ottomani Re d'Epiro."
Senza Scanderbeg, la storia dell'Europa sarebbe stata molto diversa e gli eserciti turchi avrebbero potuto raggiungere l'Italia e il resto d'Europa se gli albanesi non avessero resistito con successo per 25 anni agli assalti dei due più formidabili sultani ottomani, Murad e suo figlio Mehmet, il conquistatore di Costantinopoli.
https://t.me/DerekRasTafarI