giovedì 6 novembre 2025

KOLLOKOTRONI COMBATTÈ PER L'INDIPENDENZA MA I GRECI LO IMPRIGIONARONO.

 

Il 4 febbraio 1843, morì l'eroe oggi così falsamente detto "greco", cioè l'albanese Theodhori Kollokotroni-Bithguri, che combatté per la liberazione di quel territorio che in seguito sarà chiamata Grecia.

Dopo che la "Grecia" ottenne la sua indipendenza, Kollokotroni fu imprigionato per diversi anni. Questa fu la ricompensa dei giovani greci.

Kollokotroni, il "Vecchio di Morea", nacque il 3 aprile 1770 sotto un albero nell'antica Messenia Arvanita. Fin dalla giovinezza divenne un vagabondo tra le montagne. Tutta la vita di Kollokotroni fu trascorsa tra gli Arvaniti, musulmani e cristiani Ortodossi.

Kollokotroni era diventato fratello del cristiano Ortodosso albanese Marko Boçari e del musulmano albanese Ali Farmaqin. I soldati di Kollokotroni erano Albanesi-Arvaniti della Morea e della Ciameria. L'epiteto "Kollokotron" è la traduzione esatta dell'espressione arvanita "Byth-Guri" e fu dato per la prima volta a suo nonno, Jan. Il cognome antico è Çergjini, anch'esso una parola arvanita composta dalla parola Çer = intelligente, dalla mente forte e dal diffuso nome arbër Gjin. Çer + gjin = Çergjini. La numerosa tribù cristiana Ortodossa arvanita dei Kollokotronaj aveva stretto una fratellanza con la tribù musulmana arvanita dei Farmaq.

Durante l'occupazione ottomana dei Balcani "I Greci non avrebbero mai scacciato i Turchi. Erano troppo degradati anche per desiderare la libertà. Per molti anni, dopo aver ottenuto la nostra indipendenza, i tempi del dominio turco furono definiti "bei tempi" dai greci. A combattere i turchi furono gli albanesi." (Da: Conversazione con M. Thiers, M. Guizot di Nassau William Senior)

I due fratelli arvaniti di fede cristiana Ortodossa e musulmana, Teodor Kollokotroni e Ali Farmaqi, come anche il cristiano Ortodosso albanese souliota Marku Boçari e il musulmano albanese Ali-Pasha Tepelena di Janina, avevano pensato di lottare per la realizzazione di un regno greco-albanese unito con una bandiera comune con una mezzaluna e una croce. L'assemblea del regno comune avrebbe avuto 12 deputati musulmani e 12 deputati cristiani in piena uguaglianza. Anche Teodor Kollokotroni e Ali Farmaqi si recarono in Arbëria e radunarono oltre 3.000 soldati albanesi musulmani e cristiani che portarono in "Grecia" per combattere contro i turchi ottomani. Il desiderio era quello di formare un potente stato greco-albanese nei Balcani. 

Ma l'intero piano fallì a causa della mancanza di sostegno a questa idea da parte di Inghilterra e Francia che volevano eliminare l'etnia e la lingua albanese per formare uno stato greco-ellenista.

Quando scoppiò la rivolta arvanita del 1821, Kollokotroni aveva 50 anni e lunghi capelli bianchi che gli scendevano fino alle spalle. Indossava l'abito nazionale albanese-arvanita con una lunga gonna sotto il ginocchio. E il libro più amato del comandante Kollokotroni era "La storia di Skanderbeg".

Durante la rivolta Arvanita del 1821, 12 uomini della famosa tribù dei Kollokotronai furono uccisi. Uno di loro era il fratello di Teodori, Jani Kollokotroni, che si era rifugiato nel monastero di Dimicana. Il monaco del monastero spiò Jan ai turchi che lo uccisero.

Dopo la liberazione della "Grecia" da parte degli albanesi, il Re Ottone, un tedesco della Baviera, fu imposto dalle potenze occidentali come re in Grecia.

Egli era così ossessionato dalla mente del greco antico che imparò la lingua greca moderna pensando che avrebbe trovato gli stessi greci nel nuovo stato della Grecia.

Ma Atene era solo un villaggio albanese di 8.000 abitanti, e in ogni strada, a volte lastricata di ciottoli e a volte di fango, in ogni quartiere con case in pietra, si parlava solo albanese. Non si udiva una sola voce parlare in quella lingua che re Ottone di Baviera chiamava greca.

E quando il re Ottone venne ad Atene nel 1830, non sentì nessuno parlare in greco e così chiese: "Dove sono i greci di Atene?"

La sua corte si guardò e rispose: "Non ci sono greci, ma non preoccupatevi perché questa popolazione albanese sarà sempre fedele alla vostra Monarchia".

Il nuovo governo greco-ellenista fu così imposto dalle potenze occidentali.

Siccome la popolazione del nuovo stato greco appena imposto dalle potenze occidentali era formata per la maggior parte da Arvaniti-Arber Ortodossi, Alessandro Pallis propose secondo i piani originari della rivolta Arvanita che in Grecia l'Arvanitika diventasse come seconda lingua ufficiale e propose una università in lingua Arvanitika, ma questi non erano i piani delle potenze fasciste-elleniste occidentali.

Così accadde che il re impose alla popolazione albanese della “Grecia” la nuova falsa identità greca da lui creata, iniziò così una forte persecuzione della lingua Arbëresh, impose che nelle scuole vi fosse insegnata solo la lingua greca e che la lingua Arbëresh fosse rapidamente dimenticata.

Per il disaccordo con il governo greco-ellenista imposto dalle potenze inglesi nel 1824, i maggiori comandanti della rivolta Arvanita furono arrestati dal governo greco-ellenista, tra questi vi era Kollokotroni che fu imprigionato sull'isola di Idra chiedendo la sua condanna a morte. 

Nelle sue memorie, Kollokotroni afferma giustamente:

"Mi hanno messo in prigione per 9 mesi, senza vedere nessuno, tranne le guardie. Per così tanti mesi non ho saputo cosa stesse succedendo fuori, chi stesse morendo, chi altro avessero imprigionato. Non sapevo perché mi avessero imprigionato. Non avrei mai creduto che si sarebbero spinti fino a questo punto per fabbricare falsi testimoni...".

L'avvocato difensore Klonari ha dichiarato nel suo discorso: "Per quanto tempo, signori della corte, continuerete questo barbaro attacco? Fino alla spietata persecuzione contro coloro che avevano liberato, innalzato la gloria e continuato a dare splendore alla Grecia..."?

Ma dopo pochi mesi, quando l'albanese Ibrahim Pascià d'Egitto sbarcò in Morea, Theodori Kollokotroni fu rilasciato dalla prigione con la grazia e nominato comandante in capo dell'esercito greco. Ma il grande Kollokotroni non fu lasciato solo dal governo greco dopo la liberazione. Fu arrestato di nuovo nel 1832 insieme a Dimitar Plaputa, dove entrambi li condannarono a morte per "tradimento". Dopo alcuni anni furono entrambi rilasciati dalla prigione.

Theodori Kollokotroni morì il 4 settembre 1843 ad Atene. Theodori Kollokotroni aveva una sorella, Sofia, la madre di Nikitara, o come era conosciuta dalla gente "la Mangiatrice di Turchi", originaria del villaggio di Turkleka. Kollokotroni ebbe un figlio, Pano Kollokotroni (1800-1824), che aveva sposato la figlia della comandante albanese Laskarina Bubulina. Pano Kollokotroni fu ucciso il 21 novembre 1824 nel villaggio di Thana, nella città di Tripoli. L'altro figlio di Teodoro, Jani i Ri Kollokotroni (1804-1868), divenne Primo Ministro della Grecia nel 1862 e morì il 20 maggio 1868.

Theodori Kolokotroni, come tutti gli altri comandanti albanesi imprigionati, oggi in Grecia viene falsamente celebrato e dichiarato alle nuove generazioni come greco e come liberatore della "Grecia", cancellando e manipolando la sua identità, le sue origini, la sua lingua madre e i suoi progetti originali e la sua storia.

Negare la sua origine e identità fa sempre parte dei piani del menzognero stato greco-ellenista moderno che ancora oggi perseguita e non riconosce la "minoranza" albanese che in realtà è la maggioranza, e nega l'etnia e la base su cui il moderno stato greco-ellenista è stato formato.

E i pappagalli filogrekki ancora oggi cercano di ingannare gli Arbëresh dicendo loro che sono greci solo perché alcuni di loro provenivano da quelle zone che oggi fanno parte del moderno falso stato greco con l'obiettivo di assimilare e cancellare la loro lingua e identità come hanno già fatto in Grecia.

Attenti agli ingannatori seriali.

Rroft Arbëria 🙏🏽🇦🇱