Siamo in tempi pre-ellenici, ed ho già detto tutto!!! La storia inizia con Tantalo, il padre di Pelope, che si dice fosse proprietario di una miniera d'oro sul monte Sipulo, in Anatolia, nell'attuale Turchia. A quale tribù, a quale popolo, apparteneva Pelope secondo gli autori antichi?
In una testimonianza secondo Erodoto:
Serse dà questa risposta ad Artabano quando discutono su come sconfiggere i loro avversari:
"se conduco un esercito contro questi uomini, uomini come Pelope, il Frigio, (Brigje), che era uno schiavo dei miei antenati..." secondo Erodoto, libro 7, capitolo 11.
La successiva prova proviene da Strabone:
“I confini di questi territori sono stati così confusi tra loro che ho spesso detto che è incerto se il territorio intorno al monte Sipulo, che gli antichi chiamano Frigia, facesse parte della Frigia Maggiore o Minore, dove i Frigi dicono che vissero Tantalo, Pelope e Niobe.”, secondo Strabone, Geografia, libro dodicesimo, capitolo 4.
"Mentre si diceva che Pelope fosse stato esiliato nel Peloponneso, è accettato che Tantalo, sebbene scacciato dalla Paflagonia da Ilo, frigio, rimase sulla costa orientale dell'Egeo." Un fatto che, basandosi su scritti ittiti, Mary Elizabeth Cooper riporta nell'opera "Uhha-ziti, re di Arzawa; Tantalo, re di Lidia".
Apollodoro scrive: “Quando Pelope giunse all'oceano, essendo stato scacciato da Efesto, tornò a Pisa, in Elide, e riuscì a prendere il regno di Enamo, ma non prima di aver sottomesso quella che era chiamata Apia e Pelasgio, che lui (Pelopo) chiamò Peloponneso dal suo nome.” secondo Apollodoro, Library Epitome, tradotto da J.G.Frazer.
Secondo Tucidide, “Quei Peloponnesiaci che conservano tradizioni accurate dicono originariamente che Pelope accrebbe il suo potere grazie alle grandi ricchezze che portò con sé dall'Asia in un paese povero dove, sebbene straniero, poté dare il suo nome al Peloponneso e di questa grande fortuna godettero i suoi discendenti dopo la morte di Euristeo, re di Micene, ucciso in Attica dagli Eraclidi.
Atreo (figlio di Pelope) era stato bandito dal padre a causa dell'assassinio di Crisippo.
Euristeo non fece mai ritorno e i Micenei, che avevano paura degli Eraclidi, erano pronti ad accettare Atreo, considerato un uomo potente.
Riuscì così a impadronirsi del trono di Micene e degli altri possedimenti di Euristeo.
La casa di Pelope trionfò su quella di Perseo. Questo accadde, credo, perché Agamennone ereditò questo potere, sebbene fosse in grado di organizzare una spedizione, e gli altri principi lo seguirono non per il bene, ma per paura. " Secondo Tucidide, Storia della guerra del Peloponneso, libro 1, capitolo 9, tradotto da Benjamin Jovett.
Quindi il Peloponneso non ha un nome greco ma frigio.
Atreo ed Erope ebbero i figli Agamennone, Menelao e Anassibia.
Menelao, inizialmente con l'aiuto di Agamennone, diventa re di Sparta e prende in moglie Elena, che in seguito viene rapita dal principe dardano Paride e da Alessandro.
Sempre nel Peloponneso, si stabilirono i Dardani, esiliati per motivi di guerra sull'isola di Tenedo, di fronte a Troia, e condotti prigionieri a Micene da Agamennone. Questi Dardani chiamarono il loro nuovo insediamento Tenea e in seguito furono esiliati in Italia. ⬇️
https://giuseppecapparelli85.blogspot.com/2025/04/sybari.html
Micene e Sparta erano due potenti regni di sangue per metà frigio, i cui re al tempo della guerra di Troia erano discendenti dei primi re dardani di Troo e Ilo.
Il re dardano Priamo ebbe in moglie Ecuba, della tribù frigia dei Brigi.
Le due tribù principali dell'Anatolia, i Dardani e i Frigi, i Brigi, vivevano fianco a fianco nell'Illirico.
Questa prova delle origini di Pelope e dei regni di Micene e Sparta chiarisce meglio chi combatté contro chi a Troia e quali legami di sangue avessero i Dardani, avversari di Troia, con Micene e Sparta.
Leggi anche:
MOJ E BUKURA MORE ⬇️
https://giuseppecapparelli85.blogspot.com/2025/06/moj-e-bukura-more.html
DEREK 🔯🔥
https://t.me/DerekRasTafarI