Ci viene detto dai moderni filogreci (e loro insistono su questo) che gli Albanesi-Arvaniti giunsero in quel territorio che oggi viene chiamato Grecia, per la prima volta, nel XIII e XIV secolo d.C., e che prima di queste discese, non c'erano Arvaniti in questo paese!
Ma allora:
1. Perché quella che ora è chiamata Grecia, durante il periodo dell'Impero Romano, apparteneva alla provincia dell'"Illirico"?
2. Perché, durante il periodo dell'inizio dell'Impero Bizantino, il Peloponneso apparteneva all'"Illirico Orientale", che aveva Corinto come capitale? E
3. Perché tutti i toponimi antichi (pre-ellenici), i nomi (di dei ed eroi), così come le iscrizioni anteriori al VI secolo a.C., che non possono essere interpretati in lingua greca (antica e moderna), sono interpretati in Albanese-Arvanita-Arbëresh?
Quindi chiediamo a ogni autentico studioso di storia greca:
È possibile che la Provincia e il Thema dell'Illirico non avessero Illiri, cioè Albanesi-Arvaniti?
È possibile che, dove ci sono toponimi Albanesi-Arvaniti, non ci fossero Arvaniti?
Che qualcuno si renda finalmente conto che la storia degli Albanesi-Arvaniti-Arbëresh è stata scritta di nuovo e in maniera errata, e questa volta... dagli stessi ignoranti Arbëresh e Arvaniti che hanno subìto il lavaggio del cervello dal moderno ellenismo bavarese!!!
MOJ E BUKURA MORE:
https://giuseppecapparelli85.blogspot.com/2025/06/moj-e-bukura-more.html
- Mappa della prefettura dell'Illirico 0-399 d.C.
-Traduzine testo foto: La provincia di Acaia, dal 395 d.C. con la separazione dello stato romano d'Oriente da quello d'Occidente, appartiene all'Illirico Orientale con capitale a Corinto e retta da un governatore.
https://t.me/DerekRasTafarI
Nessun commento:
Posta un commento